| Descrizione: 
                Siena è situata a 322 mt. sul livello del mare nel cuore 
                della Toscana, questa città costruita su delle colline, 
                mantiene intatta la caratteristica apparenza medievale, con vicoli 
                stretti e nobili palazzi ognuno ricco di storia. Siena è 
                di origine etrusca, è stata colonia romana con il nome 
                di Sena Julia; Questa città è una delle città 
                più artistiche d'Italia, con importanti e conosciuti monumenti, 
                palazzi e piazze, tra questi: Piazza del 
                Campo, una delle più affascinanti piazze medievali 
                d'Italia. 
 
 Monumenti e Musei:  Consigliamo 
                di visitare il centro della città caratterizzato da strade 
                e via tipicamente medievali e circonato da mura con porte trecentesche. 
                Al centro della città si trova la famosa Piazza 
                del Campo a forma di conchiglia dove si tiene l'altrettanto 
                famoso Palio di Siena (la tradizionale 
                corsa di cavalli delle contrade cittadine, ancora vissuta con 
                tanto entusiasmo dai cittadini e dai turisti che visitano Siena). 
                Sul lato basso della piazza del Campo si trova il bellissimo 
                Palazzo Pubblico, esempio di architettura gotica toscana. 
                Questo palazzo venne costruito tra la fine del Duecento e l’inizio 
                del Trecento in pietra ed in cotto oggi sede del Museo 
                Civico.In questo museo sono custodite preziosissime opere d'arte tra 
                cui la sala del Mappamondo, sede del consiglio: vi sono conservati 
                alcuni prestigiosi affreschi di Simone Martini, tra i quali il 
                "Guidoriccio da Fogliano" e la "Maestà" 
                ed alcune opere del Sodoma.
 Sul fianco sinistro del Palazzo Pubblico si trova la Torre 
                del Mangia: alta 90 metri e alla cui base si trova la Cappella 
                di Piazza. In cima alla torre si trova invece la Cella 
                Campanaria, interamente realizzata in pietra. Dalla cima di questa 
                torre si gode un panorama suggestivo sulla città e sui 
                dintorni di Siena.
 Altro monumento da non perdere è il Duomo 
                di Siena, in stile romanico-gotico, presenta una facciata 
                in marmi policromi. Iniziato nel XII secolo, l'edificio venne 
                completato nel XIV secolo; il campanile venne eretto nel 1313.
 Altri edifici importanti sono: Santuario 
                di S. Caterina (patrona d'Italia), Chiesa 
                di S. Domenico(in stile gotico), Palazzo 
                Buonsignori (ospita la Pinacoteca nazionale: ci sono opere 
                di autori come Duccio da Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio 
                Lorenzetti), Piazza S. Francesco 
                (dove si trova la bellissima Basilica con unica navata a croce 
                egizia).
 In Primo Piano: 
  CENTRO TERMALE 
                Chianciano 
                Terme Cittadina della Toscana, in provincia di Siena; situata in una 
                zona collinare non lontano dalla Valdichiana, fra Montepulciano 
                e Chiusi. Famosa stazione idrominerale (già nel 1005 si 
                ricordano le proprietà curative delle sue acque, di cui 
                erano probabilmente a conoscenza anche i romani e gli etruschi). 
                Possiede quattro sorgenti, di cui tre solfato-bicarbonato-calciche 
                (acqua Santa, Sillene e Fucoli) e una bicarbonato-alcalino-terrosa 
                (Sant'Elena), con stabilimenti e padiglioni di mescita all'interno 
                di bei parchi (delle Fonti, di Fucoli). Numerosi gli alberghi 
                e gli esercizi commerciali. Nel nucleo antico, parzialmente circondato 
                da mura medievali, si trovano il castello Manenti, il duecentesco 
                Palazzo del Podestà e il Palazzo dell'Arcipretura, del 
                Settecento, che ospita il Museo della Collegiata (arte sacra).
  Gastronomia e Vini: La cucina 
                senese ripropone in genere tutti i piatti regionali, ma con una 
                presenza più accentuata di aglio e di erbe aromatiche quali 
                dragoncello, menta.I piatti più caratteristici sono: zuppa di lenticchie col 
                fagiano, zuppa di rane, crostini di rigaglie di pollo, di milza, 
                di cacciagione, zuppa di fagioli alla senese, la ribollita, pasta 
                e ceci, lepre e cinghiale in agrodolce, fagioli all'uccelletto, 
                pollo con le olive, fricassea di carne o di funghi, tortino di 
                carciofi.
 I famosi dolci tipici hanno mantenuto le ricette antichei: ricciarelli, 
                cavallucci, panpepati d il famoso Panforte 
                sono tutti a base di spezie, frutta secca, marzapane e miele.
 Tra i vini ricordiamo il prestigioso Chianti 
                dei Colli Senesi.
 Clima: Il clima è in 
                linea con quello della Toscana in generale: inverni non freddissimi 
                ed estati calde ed afose.  Collegamenti:   In 
                auto: Chi arriva a Siena dal nord può prendere la Chintigiana 
                da Firenze (SS 222 - 72 km) che attraversa
 le colline del Chianti oppure la superstrada (SS 2 superstrada 
                Siena/Firenze - 68 km).
 Chi arriva dal sud può prendere l'autostrada da Roma (A1 
                Roma-Firenze, uscita Valdichiana),
 poi la strada n°326 (Bettolle-Siena - 240 km).
 
 
  In Treno Provenendo dal nord il collegamento diretto è da Firenze.
 P provenendo dal sud i collegamenti diretti sono da Chiusi o da 
                Grosseto.
 La stazione ferroviaria si trova a circa 2 km dal centro storico 
                che è raggiungibile
 in 5 minuti con gli autobus
 
 
 
  In 
                Aereo Aeroporto Amerigo Vespucci Firenze
 Informazioni (07.30-23.30) +39 055.315874
 Informazioni sui voli nazionali +39 055 3061700
 Informazioni sui voli internazionali +39 055 3061702
 Fax +39 055.315874
 e-mail infoaeroporto@aeroporto.firenze.it
 Sito Internet: www.safnet.it/pagine/index.htm
 
 
 
 |