| Descrizione: 
                Grosseto è uno dei capoluoghi di provincia della regione 
                Toscana. Si trova nella pianura dell'Ombrone (in Maremma) a pochi 
                chilometri dal Mar Tirreno. Grosseto è situata in una zona 
                di grande valore artistico e naturalistico: basti pensare ai centri 
                balneari di Follonica, Castiglione 
                della Pescaia, Marina di Grosseto 
                e al Parco Naturale dell'Uccellina. 
                L'entroterra è ricco di siti archeologici e di borghi medievali: 
                Grosseto possiede una grande quantità di monumenti ed opere 
                d'arte. Originariamente Grosseto era una città etrusca ma il nome 
                della città viene ritrovato per la prima volta in un documento 
                dell'803 d.C. dove viene descritto un insediamento "in loco 
                Grossito". Alla fine del 900 Grosseto è già 
                feudo degli Aldobrandeschi grazie ai quali la città divenne 
                civitas nel 1138. In questo periodo venne però conquistata 
                dai senesi, in piena fase di espansione, e la città iniziò 
                un lungo e lento decadimento. Grosseto uscì da questo periodo 
                di decadenza con l'annessione al Granducato di Toscana per volere 
                dei Medici alla metà del XVI secolo. Seguirono periodo 
                di degradazione dovuti alla presenza di malattie (come la malaria) 
                a cui posero fino i Lorena con una grandiosa opera di bonifica 
                nel XVIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale Grosseto 
                subì ingenti danni a causa dei numerosi bombardamenti.
 
 Da Vedere:Le Mura: La prima cinta muraria 
                presente a Grosseto risale al periodo di dominazione di Siena: 
                successivamente, quando Cosimo I volle annettere Grosseto al Granducato 
                di Toscana, ordinò la costruzione di nuove mura a scopo 
                difensivo. Col trascorrere del tempo le mura non avevano più 
                un ruolo strategico e nel XIX secolo (dopo che furno smilitarizzate) 
                divennero mèta di passeggiate e destinate quindi ad usao 
                pubblico. Tutt'oggi è possibile passaggiare sui bastioni 
                delle mura che un tempo si usavano per la difesa della città.
 Il Duomo: Il Duomo di San 
                Lorenzo fu edificato da Sozzo di Rustichino nel XIV secolo sulle 
                rovine di una chiesa romanica. Ha una facciata in stile neogotico 
                ottenuta dopo un completo rifacimento nel XIX secolo. La composizione 
                a fasca di due colori è interrotta dalla presenza di un 
                bellissimo rosone e da una serie di archetti. Adiacente vi è 
                il campanile che fu edificato a partire dal 1402. L'interno ha 
                perduto completamente la struttura originaria (sempre opera di 
                Sozzo da Rustichino): è strutturata su tre navate e conserva 
                bellissime sculture di artisti senesi del XV secolo. E' presente 
                inoltre una fonte battesimale del XV secolo e l'altare della Madonna 
                delle Grazie, opera di Matteo di Giovanni. Parco Naturale della Maremma o dell'Uccellina: 
                questo parco è stato istituito nel 1975 e si estende lungo 
                la costa del Tirreno da Principina a Mare fino a Talamone. Comprende 
                un territorio con colline selvagge che scendono sulla spiaggia 
                sabbiosa e sulle scolgiere. Vi sono inoltre pinete, paludi e pascoli. 
                Il Parco Naturale della Maremma è un'oasi naturale dove 
                gli animali vivono in libertà e dove si può accedere 
                solamente a piedi: le due uniche vie di accesso sono Alberese 
                e Talamone. Chiesa di San Francesco: 
                Originariamente questa chiesa fu intitolata a San Fortunato dai 
                Benedettini e successivamente consegnata assieme al convento, 
                a San Francesco di ritorno da Oriente.La struttura di questa chiesa è molto semplice: le uniche 
                decorazioni sono una cornice che segue il profilo dell'orlo del 
                tetto, le finestra ad arco ogivale ed una lunetta in cui è 
                raffigurata la Madonna col Bambino ed i Santi, opera di Casucci 
                che si occupò anche delal costruzione del campanile. Tutta 
                la facciata è composta da mattoni tranne che la parte inferiore 
                costituita da blocchi di marmo. All'interno è conservato 
                un crocifisso molto pregiato della fine del XIII secolo, opera 
                di Ducci di Buoninsegna. La cappella destra, dedicata a Sant'Antonio 
                da Padova, è stata affrescata da Francesco e Antonio Nasini 
              di Casteldelpiano.
  Gastronomia e Vini: La cucina 
                tipica di Grosseto propone i piatti tipici della gastronomia maremmana. 
                Il piatto che simboleggia più degli altri questa città, 
                è senza dubbio l'Acquacotta: 
                si tratta di una semplice zuppa a base di verdure, funghi, uova, 
                formaggio e pane abbrustolito. E' un piatto che veniva consumato 
                dai pastori quando portavano le bestie al pascolo. Troviamo poi 
                la polenta alla maremmana, il cinghiale 
                in agrodolce, l'oca alla maremmana 
                ed i maccheroni alla maremmana, conditi 
                con sugo a base di funghi, pomodoro, coniglio e salsiccia. 
                               Collegamenti: 
                In 
                auto: Grosseto è facilmente raggiungibile tramite l'Aurelia sia 
                per chi proviene da nord sia per chi proviene da sud.
  In Aereo L'aeroporto più vicino a Grosseto è l'aeroporto 
                Internazionale Galileo Galilei di Pisa.
 Aeroporto Galileo Galilei Collegamenti Marittimi:56121 Pisa
 Telefono: 050.849111
 Fax: 050.849216
 E-mail: sat@pisa-airport.com
 Sito Internet: www.pisa-airport.com
 
 
  In Treno Il modo migliore per raggiungere Grosseto è tramite la 
                linea ferroviaria Tirrenica. Da Roma e da Pisa parte un IC ogni 
                ora ed inoltre sono disponibili numerosi treni regionali che partono 
                da Pisa. La città è raggiungibile in 1 ora e 45 
                minuti da Roma ed in h. 1,30 da Pisa.
 Grosseto è molto vicina a due importanti porti (Civitavecchia 
              e Livorno) che garantiscono un efficiente collegamento con le Isole.
 
 |