|   Descrizione: 
                Lecco è una delle province della regione Lombardia; si 
                trova nella parte sud orientale del Lago 
                di Como dove riprende il suo corso il fiume Adda 
                e circondata dalle Prealpi. Questa sua posizione geografica molto 
                suggestiva ha ispirato uno degli autori italiani più conosciuti 
                al mondo: Alessandro Manzoni (nativo 
                di Lecco) il quale ha ambientato i suoi Promessi Sposi proprio 
                in questo luogo. Lecco deriva il proprio nome da Leuco, testimonianza 
                ritrovata in un documento dell' 845. Traspare l'origine altomedievale 
                di questa città dalla sua particolare forma urbana divisa 
                in quartieri. Nell'IX secolo fu sotto il potere degli arcivescovi 
                di Milano mentre trent'anni dopo si alleò con Federico 
                Barbarossa per liberarsi dal dominio di Milano. Nel 1296 Lecco 
                venne completamente distrutta dal nuovo signore di Milano, Matteo 
                Visconti e l'intera popolazione venne esiliata. Agli inizi del 
                1300 Azzone Visconti ricostruì la città di Lecco 
                e fece edificare un bellissimo castello in riva al Lago ed un 
                ponte fortificato sul fiume Adda. 
                Successivamente Lecco ebbe numerosi scontri con la Repubblica 
                di venezia. Negli anni successivi sotto il dominio austriaco, 
                questa città trascorse un periodo di ripresa economica 
                e vide un grosso sviluppo industriale. Divenne molto famosa per 
                l'industria siderurgica e per la produzione della seta. Dal 1992 
                Lecco è diventata capoluogo di provincia della regione 
                Lombardia.  
              
              
                Monumenti e Musei: 
                Ponte Azzone Visconti: questo ponte 
                fu costruito tra il 1336 ed il 1338 per volere di Azzone Visconti 
                per facilitare i collegamneti tra Lecco ed il ducato di Milano. 
                All'inizio strutturalmente era composto da otto arcate con delle 
                tprri alle estremità e un ponte levatoio. Alla metà 
                del 1300 vennero aggiunte delle arcate per facilitare il flusso 
                del fiume. In seguito il ponte venne ancora rimaneggiato e attualmente 
                presenta diciotto arcate.  
                 
                Monumento ad Alessandro Mazzoni: 
                si tratta di una statua alta 2,80 metri situata nella piazza omonima 
                che rappresnta Alessandro Manzoni in posa meditativa. Questa statua 
                è stata realizzata da Francesco Confalonieri ed il monumento 
                venne inaugurato nel 1891 alla presnza di Giosuè Carducci 
                che pronunciò il "famoso discorso di Lecco". 
                 
                Duomo: la Basilica di San Niccolò 
                è la cattedrale della città di Lecco. Originariamente 
                l'edificio è databile al XIII secolo ma l'aspetto attuale 
                è il risultato di un rifacimento della facciata in stile 
                neoclassico del 1800. Con delle importantissime opere di restauro 
                avvenute tra il 1967-68 è stata riportata in parte all'aspetto 
              originario la cappella del Battistero. 
               Gastronomia e Vini: La gastronomia 
                tipica di Lecco è influenzata da tre elementi fondamentali: 
                l'influsso del lago, della Brianza e della montagna. Tra i piatti 
                tipici della cucina del Lago troviamo i misultitt, 
                pesce agone essiccato e trattato; il risotto di filetti di persico 
                e le trote affumicate sott'olio. 
                Per quanto riguarda la cucina montana troviamo come ingrediente 
                principe la polenta e la ritroviamo in piatti tipici quali la 
                taragna (polenta aromatizzata all'aglio) 
                oppure come accompagnamento a formaggi e selvaggina. 
                Per quanto concerne poi la cucina Brianzola, si trovano piatti 
                più vicini alla cucina milanese come la cassola, 
                ed i cotecotti con fagioli. Tra i 
                vini troviamo il famoso bianco di Montevecchia. 
              Collegamenti: 
                  In 
                auto: 
                Lecco non è collegata a reti autostradali ma è facilmente 
                raggiungibile tramite la Stada Statale n° 639 da Como (e passa 
                da Milano). 
                 
                  In 
                Aereo 
                Lecco è raggiungibile da vari aeroporti:  
                 L'aeroporto più vicino a Lecco è quello di 
                Orio al Serio di Bergamo (dista circa 35 km) 
                Sito Internet: www.sacbo.it 
                E-mail: info@sacbo.it 
                Telefono: +39 035 326323 
                Centralino: +39 035 326111 
                 
                Vi sono poi gli aeroporti milanesi che distano circa 50 km 
                Sito Internet: www.sea-aeroportimilano.it 
                Call Center: +39 02.74852200  
                 
                  
                In Treno  
                Lecco è collegata tramite la rete ferroviaria a Milano 
                e Como e anche a tutte le località limitrofe tramite la 
                Ferrovia del Nord. La stazione si trova nel centro della città. 
                Orari treni per Lecco: www.trenitalia.it 
                 
                 
                 
              |