| PALERMODescrizione: Palermo è 
                il capoluogo della regione Sicilia ed è situata in una 
                grande insenatura della costa tirrenica alle falde del monte Pellegrino. 
                Grazie ai reperti storici si è scoperta che questa città 
                era già abitata in epoca preistorica, i Fenici la chiamarono 
                Ziz (che significa fiore) ed i greci la chiamarono Panormus (tutto 
                porto) e con questo nome fu conosciuta in tutto il mondo. Successivamente 
                fu una delle basi cartaginesi e poi fu doominata dai Romani e 
                dai Bizantini. Durante il periodo di invasione Araba questa città 
                crebbe molto economicamente e politicamente tanto da divenire 
                capitale dell'isola. In seguito fu conquistata dai Normanni e 
                grazie a questa dominazione Palermo ebbe un notevole sviluppo 
                artistico che venne arricchito con caratteristiche barocco dalla 
                sucessiva invasione spagnola. Seguì poi la dominazione 
                Borbonica alla quale pose fine Garibaldi con la spedizione dei 
                Mille. Attualmente la struttura di Palermo presenta un centro 
                storico di origine medievale che si compone di quattro quartieri. 
                In questa zona si addensano i tantissimi monumenti che hanno caratterizzato 
                questa città durante la sua storia travagliata. 
 Monumenti e Musei: Da visitare 
                è sicuramente la cattedrale 
                della città: una costruzione maestosa iniziata nel 1184 
                per ordine dell'arcivescovo Gualtiero Offamilo. 
                La facciata conserva tratti del trecento e del quattrocento e 
                possiede due campanili decorati con motivi scultorei. All'interno 
                la chiesa è divisa in tre navate e nella parte destra del 
                presbiterio vi è la cappella di Santa 
                Rosalia dove sono conservate le reliquie della santa.Altro edificio da visitare è la Chiesa 
                di San Giovanni degli Eremiti; si tratta di uno dei più 
                begli edifici di epoca normanna presente a Palermo. Fu eretta 
                nel 1136 per volere di Ruggero II sui resti di una moschea araba 
                di cui rimangono solo alcune parti. Di questa chiesa risaltano 
                le cupole rosse e la struttura tipicamente orientaleggiante.
 Altro monumento da non perdere è la Fontana 
                Pretoria collocata al centro della Piazza Pretoria. Si 
                tratta di una fontana cinquecentesca (fine del XVI secolo) realizzata 
                da Francesco Camilliani è 
                a pianta circolare e presenta numerosi bacini maggiroi e minori. 
                La cosa più spettacolare è senza dubbio la ricca 
                ornamentazione scultorea che rappresenta delle figure mitologiche.
 
  Gastronomia e Vini: La cucina 
                palermitana vanta origini molto lontane che hanno contribuito 
                nei secoli ad una grande varietà di aromi e di ingredienti. 
                Tra i piatti tipici troviamo la pasta con 
                le sarde, lo sformato di anelletti 
                al forno. Nella cucina tipica di Palermo troviamo numerosissimi 
                piatti a base di pesce tra cui la Caponata 
                di melanzane.Troviamo anche le caratteristiche Panelle 
                (pane fatto con farina di ceci) e le Moffolette 
                (tipiche focacce cotte nel forno a legna). Per quanto riguarda 
                i dolci Palermo ha una tradizione pasticcera di grande importanza: 
                vi ricordiamo la famosissima Cassata Siciliana 
                (a base di pan di spagna, cioccolato e canditi), i cannoli 
                con la ricotta, il Torrone di mandorle 
                e la Pasta Reale (o marzapane, a 
                base di madorle e cannella). Sono molto rinomati anche i gelati 
                , le granite ed i sorbetti 
                tipici di questa terra.
 Tra i vini vi segnaliamo l'Alcamo 
                (vino bianco molto pregiato).
 Collegamenti: 
                 In 
                auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno da Napoli a Villa San Giovanni; imbarco 
                a Villa San Giovanni per il percorso Villa San Giovanni-Messina; 
                Autostrada A19 da Messina a Palermo.
 
 
 
  In 
                Aereo Aeroporto Falcone Borsellino, presso Punta Raisi, distanza dal 
                centro di Palermo km 30, collegato al centro dall’Autostrada 
                A19.
 Telefono: +39 091/7020111
 Sito Internet: www.gesap.it
 
 
 
  In Treno Collegamenti con le principali città Italiane; a Villa 
                San Giovanni imbarco del treno sulle Navi Traghetto delle F.S.; 
                quindi collegamento Messina-Palermo.
 Orari treni per Palermo: www.trenitalia.it
 Collegamenti marittimi:Sono disponibili collegamenti via mare con Napoli, Genova e Cagliari 
                con la compagnia Tirrenia
 Call Center: 199 123 199
 Sito Internet: www.tirrenia.it
 
 
 Sono disponibili anche collegamenti con Livorno con la compagnia 
                Grimaldi Grova
 Telefono: +39 091 587404
 Sito Internet: www1.grimaldi.it
 E-mail: infopax@grimaldi.it
 
 
 
 |